7-8-21-22 Maggio 4-5 Giugno 2022

Programma

La Storia

  • Le origini della Riflessologia.
  • Lo sviluppo della terapia zonale.
  • La Riflessologia oggi

Effetti ed applicazioni

  • Che cosa è la Riflessologia e come funziona.
  • La Riflessologia come tecnica di prevenzione e riequilibrio
  • Il principio di corrispondenza e l’azione riflessa
  • Correlazioni piede/corpo
  • Anatomia e fisiologia del piede
  • Deontologia professionale
  • Indicazioni e controindicazioni

La pratica

  • La mappa delle aree riflesse dei piedi.
  • Localizzazione e individuazione delle aree riflesse.
  • Valutazioni preliminari e analisi del piede
  • Le prese.
  • Le tecniche operative.
  • La preparazione al trattamento.
  • Trattamento completo.
  • La gestione del dolore
  • Le reazioni del cliente.
  • Durata e periodicità del trattamento.

Descrizione

La Riflessologia plantare è una tecnica manuale che consente di riportare armonia di funzionamento negli organi e nei sistemi corporei. Tale tecnica è il risultato degli studi e delle ricerche condotte dall’americano dr. William Hope Fitzgerald (1872-1942) ed è definita come “Massaggio Zonale del Piede”.

Secondo Fitzgerald, nei piedi esistono zone collegate ad ogni regione della superficie corporea che, nel loro insieme, riflettono tutto l’organismo sul piano fisico e psichico della persona. In particolare la tecnica si basa sul principio bidirezionale esistente tra il piede e gli organi, apparati e relative funzioni, per cui la stimolazione di zone riflesse va ad agire sull’organo o apparato corrispondente e viceversa, andando a migliorare la loro funzionalità e permettendo di recuperare e ristabilire equilibrio e benessere.

È bene ricordare che il Massaggio Zonale del piede nasce come una riflessologia basata su principi di corrispondenze anatomo-fisiologiche e si sviluppa nell’ambito della moderna medicina occidentale differentemente dalla Riflessologia Tradizionale Cinese “On Zon Su” che si basa esclusivamente su corrispondenze energetiche e simboliche.

Orientamento e finalità

Il Corso si rivolge a tutti, sia a coloro che si affacciano per la prima volta a questa disciplina, sia a coloro che già operano nell’ambito del benessere. In particolare, la tecnica può risultare molto utile ai Naturopati, Operatori Shiatsu, Operatori TuiNa, Massaggiatori.

Docente

Dott.ssa Margherita Di Giovanni

Antropologa, Massoterapista, Naturopata, operatrice Shiatsu, TuiNa e di Riflessologia Plantare.


La mia esperienza formativa parte da studi antropologici, sono da sempre interessata alle varie culture umane soprattutto dal punto di vista del benessere psicofisico, in particolare su quelli che sono i meccanismi che portano gli individui ad ammalarsi.

Per questo motivo, le mie ricerche mi hanno portata dalla conoscenza della massoterapia fino alla scoperta delle discipline olistiche.

Gli studi antropologici, inoltre, mi hanno aperto la visione sulle medicine tradizionali dei vari popoli, in particolare, della medicina tradizionale cinese, disciplina con cui sento maggiore risonanza.

In Alma Accademia dell’Anima sono il supervisore delle Tecniche Manuali ed insegno Riflessologia Plantare e vari tipi di massaggi.