28-29 Gennaio 2023

a cura di Umberto Villanti

Che cos’è l’oligoterapia catalitica di Menetrier

L’oligoterapia è un metodo per prevenire e trattare le disfunzioni o malattie attraverso l’assunzione di sostanze chimiche, costituenti della materia vivente, chiamate oligoelementi.

Jacques Menetrièr (1908-1986), è colui che possiamo definire il padre dell’oligoterapia. Negli anni ’30 introduce l’uso sistematico degli oligoelementi in terapia, che si basa sull’impiego di oligoelementi come bio-catalizzatori nel trattamento delle manifestazioni funzionali; il suo modello biologico prevede l’inserimento nell’organismo di microquantità in soluzione gluconata, con assorbimento perlinguale o parenterale.

Argomenti trattati:

  • cenni storici
  • oligoelementi essenziali e traccia
  • l’oligoterapia catalitica
  • oligo-elementi e terreno diatesico
  • ruolo metabolico degli oligoelementi
  • ruolo enzimatico degli oligoelementi
  • catalisi e oligoelementi
  • cause di blocco del ruolo catalizzatore degli oligo-elementi
  • meccanismo della catalisi con gli oligoelementi ionici
  • diagramma ph – rh 2
  • canali ionici delle membrane cellulari e oligoterapia
  • dove agisce l’oligoterapia
  • perché è utile utilizzare gli oligoelementi
  • concetto di terreno e diatesi in oligoterapia

LE PRINCIPALI DIATESI

  • Diatesi allergica artritica
  • Diatesi ipostenica o artrotubercolare
  • Diatesi Distonica
  • Diatesi anergica
  • Diatesi da disadattamento
  • Oligoelementi complementari
  • Razionale e uso degli oligoelementi