Corso Serale di Iridologia per Operatori del Benessere, Naturopati ed Operatori Olistici.
Il corso si svolge in 4 incontri serali per un totale di 3 moduli dalle 20:30 alle 22:30.
Alla fine del percorso avrai acquisito e sarai in grado di mettere in pratica le basi dell’Iridologia.
Le lezioni verranno registrate e messe a disposizione per essere riviste nel portale di studi di Accademia dell’Anima.
Nello stesso portale saranno scaricabili le dispense e potranno inoltre essere eseguiti i test di valutazione di apprendimento.
Il costo è di € 180,00 per ogni modulo, puoi accedere all’offerta riservata di € 540,00 490,00 acquistando i tre moduli. Vedi sotto
Ogni studente riceverà:
Attestato di superamento esami con relative ore di studio, firmato dal docente Umberto Villanti e dal senato accademico di Accademia dell’Anima;
Credenziali di accesso al portale di studi dove si possono rivedere le registrazioni, effettuare esami e scaricare i materiali di studio;
Regolare fattura di pagamento.

Info docente Umberto Villanti: clicca di seguito https://www.umbertovillanti.it/
DI SEGUITO IL PROGRAMMA COMPLETO
PRIMO MODULO 7-8-21-22 Febbraio 2023
- Breve storia dell’iridologia
- Cenni di anatomia dell’occhio
- Deontologia iridologica
- Strumenti per l’osservazione dell’iride
- L’IRIDE: stroma, pigmentazione, collaretto, OPI (orlo pupillare interno), mappatura
- LE COSTITUZIONI IRIDOLOGICHE: linfatica, ematogena o sanguigna, mista o biliare
- LE DISPOSIZIONI IRIDOLOGICHE: neurogena, connettivale debole, ansioso tetanica o vegetativo spastica, ghiandolare debole, tubercolinica
- LE DIATESI IRIDOLOGICHE: essudativa o idrogenoide, acido urica, discrasica, lipidica e colesterinica, allergica
- LE SINDROMI IN IRIDOLOGIA: cardiaca, cardio renale
- LE ZONE RIFLESSE DELLE STRUTTURE ORGANICHE: la pupilla – miosi, midriasi, hippus, anisocoria, ovalizzazioni pupillari, appiattimenti pupillari, decentramento o fuga pupillare, OPI o orlo pupillare interno; il collaretto – anello gastrico ed intestinale, dimensioni della corona, deformazione del margine del collaretto, spessore e margine della corona; segni strutturali – lacune, cripte, difetti, forma e significato delle lacune, segni trasversali e segni irritativi, anelli di contrazione (diverse tipologie), anello tachifagico, anelli di contrazione con raggi solari, anelli di contrazione ellittici, anelli di oppressione, torweg o torre
- ANALISI DELLA TOSSIEMIA ATTRAVERSO L’ESAME DELL’IRIDE: patocromia – pigmenti e macchie di uroseina, rufina e lipocromi, porfirina, melanina, gastrina.
SECONDO MODULO 15-16-22-23 Marzo 2023
- IRIDOLOGIA PSICOSOMATICA E BIOENERGETICA
- Lo spazio rischio e il crono rischio
- Segni classici in psicologia: Trama, pupilla, corona, pigmenti, lacune, cripte, rosario linfatico
- Mappa psicologica: regione frontale, nasale, temporale, ventrale
- Appiattimenti pupillari
- Comportamento psicologico e OPI
- Costituzione biotipologica e iridologia psicosomatica comparata
- Carbonica
- Sulfurica
- Fosforica
- Fluorica
- Biotipologie psicosomatiche: mentale o gioiello, emozionale o fiore, cinestetico o fiume, estremo o shaker, tipologie combinate o miste
- Segni iridologici e psicosomatica
- Dominanza psichica e valenze in iridologia
- Iridologia e correlazioni con la MTC
- Esercitazioni con lente portatile tra gli allievi e casi simulati
TERZO MODULO 4-5-12-13 Aprile 2023
- Iridologia e rimedi energetici
- Comparazione di alcuni rimedi omeopatici e iridologia
- Sali di Schussler e iridologia
- Funghi medicinali e iridologia
- Oligoelementi e iridologia
- Fiori di Bach e iridologia.
Modulo 1
7-8-21-22 Febbraio 2023

Modulo 2
15-16-22-23
Marzo 2023

Modulo 3
4-5-12-13
Aprile 2023

Completo
Modulo 1, Modulo 2 e
Modulo 3 con sconto di €50
